Visualizzazione post con etichetta hobby. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hobby. Mostra tutti i post

venerdì 7 novembre 2014

Tutorial uncinetto per negati!

Buongiorno!! Come vi ho annunciato nel precedente post ho creato un videotutorial per imparare i punti base dell'uncinetto. Su internet ce n'è molti, ma io, per prima, ho trovato qualche difficolta a causa della scarsa risoluzione dei video. Così mi sono aiutata con una vecchia rivista (vedi a non buttare mai niente??) di cui oltretutto avevo anche parlato nel blog tempo fa.
Si tratta di un tutorial molto semplice, che tutti possono realizzare (anche i più negati come me). Prima di iniziare però farei un'introduzione molto breve.

Cos'è l'uncinetto?
Il termine "crochet" con cui viene indicato in Francia e nei paesi anglosassoni la tecnica dell'uncinetto prende nome proprio dal termine francese "crochet" con cui si chiama "l'uncinetto". L'uncinetto, è un hobby divertente e rilassante, facile da fare e da imparare. è tra le tecniche più diffuse e conosciute, permette di creare oggetti per l'abbigliamento e per l'arredo casa come top, cappelli, poncho, sciarpe, centri, tovaglie e copriletto, oltre ad oggetti colorati e teneri per i bambini.
Il movimento base è sempre lo stesso, una volta imparato il primo punto il resto viene facilmente!L'uncinetto si lavora in righe da destra verso sinistra, finita la riga si gira il lavoro e si ricomincia sempre nello stesso verso, ogni nuova riga inizia dove è finita la precedente. Oppure in giri, in questo caso si lavora a partire da un anello centrale di catenelle per formare figure geometriche come quadrati, cerchi o esagoni. (DMC)

Cosa serve?
I fili per uncinetto sono disponibili in diverse dimensioni, tipi, colori e quantità. Il numero che accompagna ciascun filo ne indica la grossezza, minore è il numero, maggiore è lo spessore del filo e viceversa. Per esempio il Petra DMC n.3 è un filo più spesso rispetto al Petra DMC n.8. La lunghezza di un gomitolo di filo a parità di peso in grammi, varia in base allo spessore, questa informazione insieme all'indicazione sulla misura dell'uncinetto da usare, è indicata sull'etichetta del gomitolo stesso. 
Gli uncinetti sono disponibili in diversi formati standardizzati per lavorare con fili o filati di varie dimensioni. È importante ricordare che la misura di un uncinetto come quella del filo, è espressa da un numero, maggiore è il numero più piccolo è l'uncinetto. Ad esempio un uncinetto n.14 è più piccolo di un uncinetto n.6 (DMC)


Punti base (catenella, maglia bassa, alta, altissima)

(la rivista)


 (la maglia bassa)

(la maglia bassa)


(la maglia alta) 

(la maglia alta) 

 (la maglia altissima)

(la maglia altissima)


Per capire meglio come avviare un lavoro e vedere come fare la catenella (vista la mancanza di foto) date un occhiata al mio video, e se volete inviatemi le foto delle vostre prove! :)


                                          Videotutorial Uncinetto - Lezione 1

mercoledì 22 ottobre 2014

La scoperta della rivista "Casa creativa"

Chi mi conosce sa che sperimento tutto. E mi rimproverano di essere un pò bipolare riguardo alla cosa, nel senso che appena scopro una cosa ci passo le prime 2-3 giornate, poi la dimentico magari per mesi, poi ne scopro un'altra e va avanti cosi. Mi dicono tutti di fare una cosa e portarla avanti, ma a me non piace, voglio imparare tante cose, voglio poter fare tante cose, voglio scoprire e sperimentare. Però queste critiche mi hanno fatto riflettere e tutto sommato ho quasi pensato che fosse proprio così, che io sbagliavo, e che loro avevano ragione.
Poi...
Vedo lei... "CASA CREATIVA" 
E pagina dopo pagina mi si apre un mondo. Non è la solita rivista dedicata ad un argomento (cosa che mi fa diventare pazza e povera se volessi acquistare una rivista per ogni passione) ma ha tanti progetti dedicati a tante passioni. Scopro tutto sommato che è la normalità, e che più di una volta chi fa queste cose mischia le varie tecniche che ha imparato, in un unico progetto!
Sono sana quindi, e dispiaciuta (perchè non è un mensile ma un bimestrale) ma va be!
Ho acquistato 2 numeri al prezzo di uno grazie alla "collezione" e poi non mi sono lasciata sfuggire il numero di ottobre-novembre. Ora mi tocca aspettare, ma nel frattempo vi lascio con qualche scatto!