Visualizzazione post con etichetta fimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fimo. Mostra tutti i post

venerdì 24 ottobre 2014

Tutorial fiori di stoffa tipo kanzashi

Cercando su internet "Fiori di stoffa" per decorare un portarotoli che mi è stato commissionato ho trovato questa foto.
Allora ho cercato informazioni su questi fiori KANZASHI e ho scoperto che si fanno con il raso, che io però non avevo. Allora mi sono messa a provare con qualche pezzo di stoffa e dopo un fallimento, composto da ritagli di stoffa e colla a caldo, mi è venuta un idea e ce l'ho fatta! Nulla di nuovo, dovevo solo arrivarci! Vi lascio quindi il tutorial in modo che possiate realizzarli! Sono molto belli quindi li userò molto spesso, per cui seguite la mia pagina facebook in modo da rimanere aggiornati. 
Vi ricordo che non sono i veri KANZASHI ma il risultato è simile. 

Come sempre vi allego il tutorial da scaricare:

Materiale:
Stoffa 7x20 di un colore
Stoffa 15x20 di un altro colore
1 bottone

Come si fa:


Ritagliare dalla stoffa i 12 cerchi (6 e 6)


Piegare un cerchio a metà (come in foto)


E ripiegarlo ancora a metà tenendo la piega in basso e le due estremità in alto.
Rimanendo in questa posizione si può iniziare la cucitura che servirà per dare la forma al petalo, quindi puntare l'ago in alto, dalle aperture, e proseguire fino alla piega utilizzando un punto alternato come quello per l'imbastitura.


Ripetere lo stesso procedimento con gli altri 5 petali. 
Fermare la cucitura con un nodo e iniziare il secondo fiore ripetendo gli stessi passaggi.


Quando anche il secondo (più piccolo) è terminato, unirli con qualche punto aggiungendo anche il bottone che decorerà il tutto, oltre a permettervi di attaccarlo ad un supporto a vostra scelta.


Ed ecco il fiore finito!

Se avete bisogno di chiarimenti, non esitate a contattarmi! :) 
A presto!


mercoledì 22 ottobre 2014

Tutorial porta bustine da borsa

Con questo post do il via a quella che spero sia una lunga serie di tutorial. Un pò per condividere qualche nuova scoperta che potrei fare nei vari esperimenti, un pò per farmi conoscere meglio... 
Questa idea del portabustine non l'avevo mai presa veramente in considerazione, perchè pensavo "ma si, chi è che si porta dietro le bustine...tanto al lavoro ci sono le macchinette di solito, o se sei in giro ti prendi quello che vuoi in un bar.." Questa era la mia idea...Poi la mia collega mi fa "Senti ma visto che non prendi quasi mai il caffè, se vuoi portarti una tisana, o un te...la macchina del caffè che abbiamo fa l'acqua calda eh!" 
Giusto.
Non ci avevo pensato.
Me l'avesse detto in un altro momento avrei semplicemente annuito e ringraziato per averci pensato, ma in questi giorni dove la voglia di creare tra un pò mi tiene sveglia la notte, l'ho fissata per qualche secondo facendomi passare davanti agli occhi miliardi di foto viste su internet, pezzi di stoffa, bottoni, bustine...e infine!
"Sei un genio!" ho concluso, e mi sono rimessa a lavorare. Una volta a casa mi sono messa al lavoro e......



Ecco quello che ne è uscito! 

Ho usato stoffe di recupero, visto che era il primo che facevo non volevo sprecare stoffa. Che ve ne pare? Può contenere 4 bustine (anche di più in realtà ma poi viene ciccione) e facendo qualche modifica al progetto si possono fare più tasche per contenere più bustine.

Veniamo al tutorial?
Per praticità vi ho preparato una paginetta in stile SCRAP da scaricare con le informazioni necessarie e qualche foto, come promemoria...ma non preoccupatevi, il vero tutorial lo trovate qua sotto quindi venite a leggermi ogni volta che volete!


MATERIALI
- 4 pezzi di stoffa da 18x13 (2 colori)
- 1 pezzo di elastico o di stoffa 
- 1 bottone
- 2 pezzi lunghi 18 cm 

COME SI FA


-Ritagliare i 4 pezzi di stoffa e scegliere e capire quali diventeranno le tasche e quali la copertina e l'interno.

- Prendere l'interno (su cui verranno appoggiate le tasche) e fare un segno a 3 cm partendo dall'alto.


- Su entrambe le tasche fare questo lavoro: piegarle a metà nel senso della lunghezza e  puntarle con degli spilli, piegare a metà il nastro e appoggiarlo sulla piega della stoffa puntandolo con altri spilli; infine cucire per unire il nastro e la stoffa.


- Fatto su entrambe le tasche si può procedere appoggiando la 1 tasca in modo che il nastro tocchi il segno fatto prima sulla base, e si cuce per fermare la tasca alla base.

- Prendere la seconda tasca e far combaciare la fine di questa con la fine della base. Cucire per fermare anch'essa.

- Tracciare una linea a metà e cucire, in modo che le tasche che ora sono 2 diventino 4.


- Posizionare il pezzo di elastico o di stoffa sul lato destro e rivolto verso il centro.


- Appoggiare al rovescio (quindi dritto contro dritto) il pezzo di stoffa per la copertina e cucire unendolo alla parte interna ricordandosi di lasciare aperto un pezzettino (circa 3-4 cm) per poter risvoltare.

- Tagliare gli angoli in modo che vengano poi più precisi una volta risvoltati


- Risvoltare il lavoro aiutandosi con un manico di un pennello per andare negli angoli .


- Finire la cucitura a mano con un punto invisibile


- Cucire il bottone.
- Inserire le bustine e metterlo in borsa per avere sempre con sè la propria tisana!!!!!!







domenica 19 ottobre 2014

Portarotolo per cartaigienica e assorbenti

Sono super contenta di presentarvi il mio portarotoli/portassorbenti creato in questi due giorni.




Che ne dite? Ho usato 75x20 cm di stoffa per la base e 10x50 cm di stoffa per il fiore, 3 mt di nastro per i bordi e i fiocchetti e la targhetta con la scritta, la carta igienica e la cacchetta è stata creata con il fimo. Visitate la mia pagina https://www.facebook.com/Deart?fref=photo per rimanere costantemente aggiornati sulle novità!

venerdì 9 maggio 2014

Creazioni: MAGGIO 1 - Orecchini, cornici, matite, collane in fimo e chiacchierino

Nel blog c'è una sezione chiamata "creazioni" e visto che di volta in volta non ho tanta voglia di fare un minipost per ogni singola creazione, anche perchè riempirei il blog di post inutili, ho pensato di dividerle un pò, inizialmente per mese e poi in sezioni a seconda del materiale da descrivere. Pronti?? Si parte!!

Orecchini "a cerchio" fatti con la tecnica del chiacchierino

Di questi ho anche fatto lo schema. Cercavo un modello carino, facile da fare e rifare più volte così da poterlo riproporre in svariati colori per il mercatino del 18 maggio, senza impazzire troppo. Alla fine è l'unico paio che ho fatto...perchè poi ho lasciato perdere per un pò e me li sono dimenticati...ma oggi magari ne rifaccio un paio. Sono realizzati con il filato lizebeth bianco e nero e sono spiritosi ed eleganti. Sarebbero in effetti molto più carini con uno strass alla fine di ogni cerchietto...credo che proverò appena li ricompro.

Collana "fiore con ciondolo" realizzata con la tecnica del chiacchierino

Questo è stato il primo progetto che ho realizzato con uno schema della rivista "il mio chiacchierino". Era un orecchino, realizzato con un filato multicolor che dava tutto un'altro effetto cmq ho provato a realizzarli lo stesso. Dopo il primo però mi sono fermata, sia come lunghezza del lavoro sia come grandezza che in effetti è un pò troppo per un orecchino. Ci ho attaccato il ciondolo, il filo e l'ho fatta diventare una collana. Me l'ero già sistemata nella scatola, tutta bella e pronta per essere esibita al mercatino come pezzo forte...arriva mia madre, la vede...e la compra! Dovrò trovare un altro pezzo forte mi sa! :) 

Orecchini "Benedetta" realizzati con la tecnica del chiacchierino
Questo invece è stato il primo progetto realizzato con i filati multicolor Lizebeth che ho ordinato dopo aver sfogliato le pagine de" il mio chiacchierino" e dopo essermi innamorata del risultato che si sarebbe ottenuto usando questi filati con il modello di prima. Essendo una che si annoia in fretta non potevo rifare il modello a fiore un ennesima volta...così ho proprio cambiato modello e i nuovi fili mi hanno dato i risultati sperati! Sono fantastici. Purtroppo anche questo è un progetto abbastanza complesso quindi non sarà facile riproporlo, comunque indossato è molto carino.


Orecchini "Carnival" realizzata con la tecnica del chiacchierino

Li ho chiamati carnival per il colore del filato (sempre Lizebeth) ma diciamo che come forma sembrano più una foglia o una metà di un fiore, non so. Comunque anche questi mi piacciono molto, sono piccini, ma sanno farsi notare, e la perlina da quel tocco in più. Anche qeusti sono stati presi da "il mio chiacchierino" e saranno presenti al mercatino del 18 maggio alla villa Tornaforte di Cuneo.

Orecchini "Rose" realizzati con tecnica mista, ovvero fimo e chiacchierino

Questi li amo! Non so perchè, sarà per l'emozione di aver avuto in mente una cosa e averla realizzata proprio nel modo esatto in cui l'avevo pensata. Della rosa ho ricreato lo schema da una foto su internet e se lo volete lo trovate qui. Stufa di fare sempre gli orecchini a chiacchierino con le monachelle ho pensato a un qualcosa che mi permettesse di usare i chiodini (hanno un termine specifico che ora mi sfugge, scusate) e quindi ho creato con il fimo due roselline cercando di imitare il più possibile il colore del filato (sempre Lizebeth), ci ho aggiunto lo strass ed eccoli. Sarebbero anche loro il pezzo forte che va a rimpiazzare la collana di cui ho parlato prima...ma mi sa che la gente li potrà ammirare addosso a me se non ne preparo in fretta un altro paio, perchè quasi quasi me li tengo io. Qui potete vederli indossati.

Orecchini "Butterfly" realizzati con la tecnica del chiacchierino

Queste farfalle sono molto carine, sopratutto con questo colore. Rappresentano in tutto e per tutto la leggerezza, la primavera...quale regalo migliore per una giovane e pimpante ragazzina? Si tratta di un regalo per una cresima. Non sono una troppo formale, lo so che in queste occasioni si fanno regali "di valore" ma il valore sinceramente è soggettivo. Sono più a posto con la coscienza regalandole una cosa che ho fatto a mano, che mi ha fatto pensare a lei per circa due ore (tra realizzazione e confezionamento) piuttosto che comprarle un qualcosa acquistato in 5 minuti in un negozio che vende cose fatte in serie e impersonali. Questo oggetto tutto sommato è lei, parla di lei, è stato scelto apposta. Spero che apprezzi il gesto e che non colleghi il fatto che non ci vediamo mai con un regalino buttato lì, apparentemente senza valore...c'è gente che entra nelle cartolerie dicendo che la nipote, la figlia, la cugina deve fare la cresima e chiede consiglio alla cartolaia perchè non sa cosa regalarle...ed è gente che si vede quasi tutti i giorni, quelli sono regali senza valore...magari in soldi il valore ce l'hanno ma per il resto?  Chiudo questa piccola parentesi e riprendo con le creazioni... :)

Decorazioni per matite realizzate in fimo

Sempre per il mercatino volevo creare qualcosa di economico, nella realizzazione e di conseguenza nell'acquisto, che colpisse i grandi ma sopratutto i piccini. Ho realizzato questi "coprimatite" ispirandomi ai vecchi ciondolini per il cellulare che avevano il bimbo travestito da animale. Ho creato un fiore, una pecora, un coniglio, un maiale, una rana e una farfalla. Sono molto dolci e la cosa carina è che una volta finita la matita in dotazione si possono togliere e mettere su una matita nuova perchè non sono incollati, ma sono lo stesso molto stabili e non si tolgono perchè la spirale di fimo (il corpo dell'animale) fa attrito sulla matita e non gli permette di scappare. Oggi le confezionerò così qui (link ancora da creare) potrete vedere il risultato finale. Sono ottime come bomboniere, segnaposti, pensierini inizio-fine scuola.

Cornice "laurea" il alluminio con decorazioni in fimo

Questa volta il regalo è per "mia cognata" o meglio per la sua laurea in scienze dell'educazione.
La realizzazione non è tuta opera mia però, lo ammetto! Il mio compagno (suo fratello) ha creato i salamini che compongono la scritta, i capelli della ragazza e qualcosa del bimbo. Diciamo che aveva provato a fare qualcosa di più ma visti i risultati si è messo a fare i salamini! Un'intera serata passata a fare ciò...poteva tranquillamente dirmi "senti, sei tu che sai fare ste cose, fallo tu che tanto non sono capace" invece ci teneva a realizzare qualcosa, anche di piccolo, ma voleva che ci fosse il suo zampino.
(Vale il discorso delle farfalle di prima...il valore vero, dove sta?)
La  foto del cane è un'idea mia nel senso che purtroppo la foto di loro due non ce l'avevamo e lasciare il vuoto non mi piaceva, neanche fare il classico bigliettino non mi piaceva (e poi non siamo da bigliettini...e neanche da telefonate se per questo) cmq nasce questa idea, una sorta di dedica "tappabuco"! La frase però me l'ha data lui...e la trovo carinissima! Il regalo ala fine è stato molto apprezzato, voi che dite?

Ciondolo "cavallo" in fimo su commissione

Questo è un ciondolo realizzato su richiesta. Così ne approfitto per parlarvi delle commissioni. La mia padrona di casa mi ha contattata chiedendomi un ciondolo a forma di cavallo che doveva regalare a una ragazza. Allego allora alcune foto di probabili realizzazioni tra cui può scegliere lo stile che preferisce. Ne sceglie uno e io inizio a realizzarlo secondo il mio gusto, le mie idee e il mio stile. Quando vede l'anteprima le piace e si stupisce della margherita perchè combinazione la ragazza a cui lo regalerà si chiama proprio Margherita. E' una coincidenza, per carità...però capite cosa vuol dire fare un regalo handmade? Vuol dire personalizzare, avere voce in capitolo...quella ragazza riceverà un regalo speciale, su misura per lei da una persona che ha captato i suoi gusti, il suo stile...e io come creatrice sono fiera di aver preso parte a questo rapporto e quel fiore sarà il mio contributo, quel tocco in più che ha creato un legame. Se volete sapere altri motivi per comprare "handmade" leggete qui!

Orecchini al lobo "gattolini" in fimo 

Gattolini sta per gattini, e c'è una storia dietro a questo nome, che parla di etologia, corsi sul linguaggio animale ecc... A parte questa piccola parentesi questi gatti stilizzati sono stati creati sempre per il mercatino e sono poco impegnativi sia economicamente sia come stile. Sono anzi, semplici, sbarazzini, pratici e sopratutto adatti alle gattare grandi e piccine! Anche questi come tutte le mie creazioni sono personalizzabili quindi se siete interessati non esitate a contattarmi su facebook o mandandomi una mail a deart.creazioni@gmail.com

Bene, e con questo si conclude la prima parte di creazioni di maggio. Se volete restare costantemente aggiornati vi consiglio di iscrivervi alla mia pagina facebook dove carico quasi quotidianamente foto e post! Alla prossima!